Orchidea Bianca
Orchidea Bianca

Orchidea Bianca

FASORCHPHABIAVB
icona spedizione Fast Shipping
€25.90
Tax included

Choose the gift pack option

Don't worry, you can choose the gift package option and enter the text in the checkout

Nome: Phalaenopsis bianca
Famiglia: Orchidacee
Paese di provenienza: Indie Orientali, Filippine, Indonesia e Australia
Diametro del vaso: 9 cm
Altezza: 35 cm
Periodo di fioritura: più volte all'anno, da novembre ad aprile
Storia e curiosità: La mitologia la associa a Orchis, giovane greco che venne punito con la morte per la sua condotta immorale.

SPEDIZIONE GRATUITA

Rated 4.7/5 Based on 7 customer reviews
orchidea-bianca-9-macro-ld.jpg

Orchidea bianca: un elegante tocco di design per la casa

L'orchidea bianca è tra le piante da fiore più apprezzate e diffuse nelle nostre case. La forma elaborata e il suo naturale fascino chic ed esotico la rendono un elemento di design in più da non sottovalutare per regalare alla casa classe e personalità. Non importa che la vostra casa sia grande o piccola, classica, vintage, modernissima o shabby chic, l'orchidea bianca può adattarsi ad ogni stile di arredamento esaltandolo senza perdere tutta la sua peculiare bellezza. Le orchidee bianche, infatti, sono dei fiori molto conosciuti, soprattutto fra chi non ha il pollice verde. I suoi fiori sono senz'altro quelli che necessitano di minori cure. L'orchidea bianca, talvolta con una piccola nuance di giallo al centro, è un fiore perfetto per tutte le occasioni, in grado di adattarsi sia ad ambienti moderni che tradizionali.


Orchidea bianca: non solo bellezza ma anche richiami mitologici

Certamente l'orchidea bianca è una pianta dai significati importanti, che ruotano attorno al suo fascino ed alla sua sensualità: la mitologia la associa a Orchis, giovane greco che venne punito con la morte per la sua condotta immorale. Gli dei, affascinati dalla sua bellezza, fecero nascere dalle gocce del suo sangue un fiore che lo ricordasse. Petali carnosi e immacolati, una bocca pronunciata e due o sei foglie di un verde intenso dalle quali spuntano sottili steli: si presenta così l'Orchidea bianca, essenziale e raffinata, ideale per arredare ogni ambiente regalandogli un tocco esotico.


Orchidea bianca: significato nel linguaggio dei fiori

Nel linguaggio dei fiori l'orchidea bianca assume diversi significati a seconda delle diverse aree geografiche: in Cina l'orchidea bianca è simbolo di assoluta purezza e viene utilizzata in contesti di nascita o legata ai bambini. Nel mondo occidentale invece questo fiore viene utilizzato per trasmettere sentimenti di bellezza ed eleganza. Regalare un'orchidea di norma è un gesto rivolto ad una donna della quale si ha stima e per la quale si prova amore. È quindi un ottimo pensiero per la moglie e rivolta verso la propria madre appunto a testimoniarne la stima e l'amore incondizionato.


Orchidea bianca: scopri dove sta bene

Le orchidee amano tutti gli ambienti umidi e sono perciò perfette per decorare luoghi preclusi ad altre piante come il bagno. Sì, avete capito bene, con l'orchidea bianca non si arredano solo soggiorni, cucine, sale da pranzo o camere da letto.
Oltre che agli ambienti domestici, l'orchidea bianca sì presta molto bene ad essere utilizzata in occasione di cerimonie, in particolar modo durante i matrimoni per l'acconciatura della sposa, il bouquet, l'addobbo per la cerimonia o al ricevimento.
Ma non solo perché, essendo una pianta molto raffinata e ornamentale la si può tranquillamente utilizzare per dare un tocco di classe nella hall di un albergo, in un centro estetico o negli uffici. Tutto questo aiuta a rendere l'ambiente più accogliente.


Come curare l'Orchidea bianca

L'Orchidea bianca ama il sole, mai diretto ma costante ed ambienti arieggiati; privilegiate sono le temperature di 23-24 gradi, mentre sconsigliate le eccessive correnti d'aria. Le annaffiature devono tenere le radici sempre umide, impedendo i ristagni: sarà sufficiente annaffiare 2 volte a settimana d'estate ed una d'inverno.
L'Orchidea bianca vive su terreno inerte, necessita pertanto di essere supportata con concime a base di azoto, fosforo e potassio, in primavera e autunno. I rinvasi dell'Orchidea bianca devono essere eseguiti facendo attenzione alle radici: il nuovo vaso deve essere sempre di poco più grande rispetto al precedente. È possibile, durante il rinvaso, eliminare le radici che risultano morte o danneggiate.


Orchidea bianca: malattie e rimedi

Le malattie dell'orchidea bianca sono legate a una sbagliata coltivazione della pianta. Proprio così: se sappiamo prenderci cura della nostra orchidea garantendole le condizioni ottimali per la sua crescita, essa ci ripagherà con una pianta in splendida salute. I parassiti di questa pianta sono rappresentati, per la maggior parte, da insetti, batteri e funghi.
Il primo posto va alla cocciniglia, un insetto che attacca l'orchidea causando una muffa bianca che si deposita sull'orchidea per azione della specie cotonosa.
Vi è poi la cocciniglia mezzo grano di pepe che ha un aspetto bruno e si posa sul retro di fiori e foglie. Questo insetto provoca la presenza di una resina appiccicosa sull'orchidea. Entrambe vanno trattate con insetticidi. Laddove sia possibile, può anche essere svolto un trattamento naturale a base di sapone molle di potassio.
Le orchidee vanno poi protette da afidi e acari.
Gli afidi si depositano sulle foglie lunghe e lanceolate della pianta provocando prima delle macchie giallognole e, in seguito, delle zone annerite. Pure alla base dei boccioli è possibile osservare l'azione degli afidi che ne causano la deformazione.
Il ragnetto rosso, invece, è un acaro che si nutre della linfa delle foglie e si manifesta con fitte ragnatele, specie sulla lamina inferiore della foglia. La presenza di tale insetto è segnalata da foglie accartocciate su loro stesse che tendono in seguito a cadere.

Le orchidee bianche sono tra i fiori d'appartamento più scelti, occorre prendersene cura nella giusta maniera, sono di una bellezza inconfondibile, l'ideale per essere sicuri di stupire gli ospiti.

*}
Product added to wishlist