Prunus mahaleb
Prunus mahaleb
Prunus mahaleb
Prunus mahaleb
Prunus mahaleb

Prunus mahaleb

BONPRUNMAL8Bianco
icona spedizione Spedizione Veloce
87,00 €
Tasse incluse
SCEGLI IL COLORE
  • Bianco
  • Marrone
  • Nero Space
  • Bianco Space
  • Rosso intenso
  • Rosa pastello
  • Salmone
  • Giallo pantone

Scegli l'opzione pacco regalo

Non preoccuparti, potrai scegliere l'opzione pacco regalo ed inserire il testo del messaggio nel checkout

Nome Esemplare: Prunus mahaleb
Famiglia appartenente: Rosaceae
Diametro Nebari: 3 cm
Età: 8 anni
Altezza da base vaso: 40 cm
Data scatto della foto: 10/05/2023
Stile Bonsai: eretto informale

Diametro del vaso: 20 cm

product-vp-small
loghi pagamenti accettati da Flob Flower
icona

IMBALLI A PROVA DI BOMBA

icona

PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO

icona

ASSISTENZA CLIENTI

icona

MADE IN ITALY

Voto 5/5 Basato su 1 recensioni dei clienti

Ti potrebbe interessare anche

Prunus Mahaleb

Detto anche "Ciliegio canino" o "Ciliegio di Santa Lucia", il prunus mahaleb è un bonsai a foglia decidua dal tronco sinuoso e dalla chioma allargata. Gli antichi romani attribuivano il nome Prunus a parecchie specie di quel genere, mentre l'epiteto specifico, mahaleb, identico sia in arabo che in ebraico, deriva presumibilmente dalla radice comune hlb, ovvero latte, forse dovuto al colore bianco dei suoi fiori.

Le sue foglie, arrotondate, lucenti e di colore verde intenso, assumono vivaci tinte di giallo in autunno. A metà e tarda primavera produce invece fiori a coppa, bianchi, molto profumati e raccolti in racemi. I frutti sono piccole amarene, inizialmente di colore verde, che poi vira verso il nero una volta a maturazione. Questi ultimi sono adoperati per la fabbricazione di liquori, nella confezione di essenze di frutta, profumi e per aromatizzare il tabacco. Si tratta di una specie molto robusta e rustica, che si adatta facilmente agli ambienti in cui è posta e resiste al freddo e al caldo. È essenza tendenzialmente longeva che risponde bene alle tecniche di coltivazione.

Annaffiatura

Il prunus mahaleb non ama stare in un ambiente eccessivamente umido, il bonsai va quindi annaffiato quando il substrato non presenta tracce del precedente intervento. La portata della bagnatura è legata alla stagionalità e alla zona climatica in cui il bonsai è posto. Bisogna innaffiare molto lentamente per fare in modo che il terriccio possa mantenere maggiore quantità di acqua e conservarsi umido il più a lungo possibile. D'inverno ridurre gradualmente l'apporto idrico. Non spruzzare i fiori.

Esposizione

Si tratta di un bonsai che va tenuto in pieno sole, avendo cura di proteggerlo dal sole diretto nei mesi più caldi dell'anno. Nel periodo invernale va tenuto al freddo, nel caso di climi particolarmente rigidi riparare le l'apparato radicale con del tessuto non tessuto. Per far durare maggiormente la fioritura ripararlo dalle precipitazioni.

Concimazione

Si consiglia un concime a lenta cessione da utilizzare dalla ripresa vegetativa fino alla fine di giugno, e poi dalla metà di settembre fino alla fine di ottobre metà novembre(a seconda del clima locale).

Le spedizioni avvengono in 1/2 giorni lavorativi dalla presa in carico dell'ordine. Il packaging è stato studiato da Flob in modo da garantire un'esperienza d'acquisto di stile non solamente On-line ma anche Off-line mantenendo la sicurezza e l'integrità del prodotto consegnato. 

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri