Melo bonsai


Scegli l'opzione pacco regalo
Non preoccuparti, potrai scegliere l'opzione pacco regalo ed inserire il testo del messaggio nel checkout
Nome Esemplare: Melo
Famiglia appartenente: Rosaceae
Diametro Nebari: 8 cm
Età: 14 anni
Altezza da Nebari: 40 cm
Data scatto della foto: 18/05/2023
Stile Bonsai: eretto informale
Diametro del vaso: 20 cm
Melo bonsai
Il Melo è un'essenza rustica e di facile coltivazione, anche per i bonsaisti meno esperti. Si tratta di uno dei bonsai maggiormente coltivati ed apprezzati, soprattutto per le belle fioriture durante la stagione primaverile che rappresentano un caso unico nel panorama bonsaistico. I fiori sono di varie tonalità, che vanno dal bianco puro al rosa tenue. È particolarmente apprezzato anche perchè regala degli splendidi frutti in autunno, donando fascino alla pianta che nel periodo invernale risulta spoglia dalle foglie ma con i frutti. Le foglie sono di colore verde di forma ellittica e seghettate ai bordi sulla pagina inferiore, sulla pagina inferiore sono ricoperte di una sottile e folta peluria lievemente visibile,
nel periodo autunnale il fogliame assume varie colorazioni, sfumature che vanno dal giallo al rosso. Attorno a questo bonsai ruotano diversi miti e leggende, secondo le quali nell'antichità il melo era utilizzato per dichiarare amore e passione.
Annaffiatura
Le annaffiature andrebbero eseguite ogni 7-15 giorni nel periodo invernale. In autunno si procederà gradualmente al dirado delle bagnature, fino alla caduta delle foglie. Dopo la fioritura fino alla completa maturazione dei frutti la pianta necessiterà di annaffiature regolari ed abbondanti quando il terreno si presenta asciutto. Si consiglia di utilizzare un soffione a fori sottili, ripetendo l'operazione due o tre volte a distanza di qualche minuto per fare in modo che il substrato assorba completamente l'acqua versata. Durante la fioritura bisogna prestare attenzione a non esagerare con le annaffiature.
Esposizione
In primavera ed in autunno è conveniente tenere il melo in pieno sole, un'adeguata illuminazione permette al bonsai di vegetare con vigore, producendo rami robusti, foglie piccole e fiori profumati.
In estate, fate invece attenzione ai raggi solari che possono rovinare il fogliame. L'accortezza sarà quella di mettere la pianta all'ombra tra luglio e agosto. Durante l'inverno il bonsai può rimanere all'esterno, proteggendo la parte radicale con del tessuto non tessuto o spostandolo sotto ad una tettoia riparata.
Concimazione
Le concimazioni devono essere costanti per tutto il periodo vegetativo (marzo-giugno e metà agosto-metà ottobre). Fare attenzione a non esagerare con le dosi e usare preferibilmente fertilizzanti a lenta cessione.
Le spedizioni avvengono in 1/2 giorni lavorativi dalla presa in carico dell'ordine. Il packaging è stato studiato da Flob in modo da garantire un'esperienza d'acquisto di stile non solamente On-line ma anche Off-line mantenendo la sicurezza e l'integrità del prodotto consegnato.