- Sconto Non disponibile
Echeveria Setosa "Deminuta"


Scegli l'opzione pacco regalo
Non preoccuparti, potrai scegliere l'opzione pacco regalo ed inserire il testo del messaggio nel checkout
Nome: Echeveria Setosa
Famiglia: Crassulaceae
Diametro del vaso: 12 cm
Provenienza: Centro America
Altezza: 15 cm
Storio e curiosità: deve il suo nome al pittore naturalistico Atanasia Echeverria, molto famoso per i suoi dipinti della natura
ECHEVERIA SETOSA "DEMINUTA"
Sapevate che l'echeveria deve il suo nome al pittore naturalistico Atanasia Echeverria, molto famoso per i suoi dipinti della natura?
In questo caso particolare parliamo dell'echeveria setosa deminuta, la cui caratteristica principale è la fitta e morbida peluria che ricopre le sue foglie. Si distingue da tutte le altre varietà proprio per questa insolita conformazione, che le permette di intrappolare le minuscole gocce di rugiada che dissetano la pianta negli ambienti sub-desertici in cui vive, nel Centro America. Le foglie di colore verde bluastro sono disposte a rosette, dalle quali si alzano steli con graziosi fiori arancioni o rosa durante il periodo di fioritura. L'echeveria setosa oltre ad essere particolarmente resistente, rappresenta una valida alternativa per chi vuole decorare la propria casa con le piante. È perfetta da sola ma anche abbinata ad altre succulente per creare angoli verdi che cattureranno l'attenzione.
ESPOSIZIONE
D'estate l'Echeveria ama l'aria fresca e le posizioni soleggiate, durante l'inverno è opportuno ripararla per permetterle di sopportare i climi rigidi. Se mantenuta dentro casa, si consiglia di scegliere un luogo molto luminoso, come ad esempio vicino ad una finestra o veranda.
ANNAFFIATURA
Durante il periodo vegetativo(marzo-ottobre) si consiglia di annaffiarla regolarmente, ma senza esagerare, ogni qualvolta il terreno risulta ben asciutto, anche a 2/3 cm di profondità. Durante l'inverno ridurre gradualmente l'apporto idrico. Una cosa importante da ricordare è che le foglie dell'echeveria non vanno assolutamente mai bagnate.
Problemi con le irrigazioni?
Nel caso in cui doveste notare che le foglie diventano molli e il fusto perde forza e compattezza , questi sono sintomi che la pianta sta marcendo, il motivo è l'eccesso d'acqua. In questi casi è necessario, rimuovere il vaso, per far asciugare il terreno all'aria, controllare e recidere le radici compromesse.
Se la a pianta avvizzisce e perde le foglie probabilmente le temperature sono troppo basse o l'echeveria è stata esposta a correnti d'aria fredda. Potrebbe trattarsi anche di uno scarso apporto idrico, è dunque importante intervenire reidratandola piano piano.
Se si presentano macchie brune sulla pagina inferiore delle foglie è possibile che ci troviamo in presenza di cocciniglia: cocciniglia bruna o cocciniglia farinosa si possono togliere utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o lavando la pianta con acqua e sapone neutro per poi risciacquarla.
CONCIMAZIONE
Dalla primavera all'estate si consiglia di concimare ogni 3-4 settimane con fertilizzante apposito per succulente. Durante l'inverno sospendere le concimazioni poiché l'echeveria va in riposo vegetativo.
Le spedizioni avvengono in 1/2 giorni lavorativi dalla presa in carico dell'ordine. Il packaging è stato studiato da Flob in modo da garantire un'esperienza d'acquisto di stile non solamente On-line ma anche Off-line mantenendo la sicurezza e l'integrità del prodotto consegnato.