Anthurium

Anthurium

LIFHEALANTHURTerracotta
icona spedizione Spedizione Veloce
24,90 €
Tasse incluse
SCEGLI IL COLORE
  • Terracotta
  • Cemento
  • Bianco Perlato

Scegli l'opzione pacco regalo

Non preoccuparti, potrai scegliere l'opzione pacco regalo ed inserire il testo del messaggio nel checkout

Nome: Anthurium
Famiglia: Araceae
Paese di provenienza: Colombia
Diametro Vaso: 14 cm
Altezza da base vaso: 45 cm
Periodo di fioritura: inflorescenze rosse tutto l'anno
Storia e curiosità: Le sue infiorescenze sono chiamate spesso “frecce di cupido” simboleggiando amore e profonda amicizia

product-vp-small
loghi pagamenti accettati da Flob Flower
icona

IMBALLI A PROVA DI BOMBA

icona

PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO

icona

ASSISTENZA CLIENTI

icona

MADE IN ITALY

Voto 4.4/5 Basato su 9 recensioni dei clienti

Ti potrebbe interessare anche

Anthurium: la pianta tropicale regina di tutte le case

L'anthurium è la rockstar delle piante da appartamento. Famosissima in qualsiasi casa italiana, detiene lo scettro di reginetta delle piante grazie alle sue fantastiche caratteristiche.

Innanzitutto, l'anthurium proviene dalle regioni tropicali e subtropicali dell'America del Sud, si trova in paesi come Messico, Argentina del Nord e Uruguay ed è arrivato in Europa come pianta ornamentale circa cento anni fa.

L'anthurium è una pianta abituata a climi molto caldi e umidi, per cui dovrai cercare di ricreare il più possibile il suo habitat originario anche nella tua casa se vorrai che viva al meglio insieme a te.

Gli anthurium sono stati scoperti nelle foreste tropicali, precisamente nel 1876 dal botanico Eduard Andre. Questo tipo di pianta è simile alle orchidee, perché le sue radici non sono come quelle che conosciamo noi. Ossia, le radici dell'anthurium non servono per ancorare la pianta al terreno, bensì per permetterle di posizionarsi sugli alberi dove vive all'incirca all'ombra e mai al sole diretto.

La sua fortuna è dovuta alla apprezzata longevità oltre che al colore e alla particolare forma dei fiori. Questi ultimi sono composti da una spata colorata lucida e coriacea, che deriva in realtà da una trasformazione delle foglie, e da una spiga detta spadice che ha una forma cilindrica e che contiene i fiori veri e propri. Il nome del genere deriva dall'unione di antho-, che in latino scientifico significa “fiore“, e del greco ο?ρ? (ourá), “coda”, alludendo proprio a questa particolare conformazione.

È sicuramente tra le piante più regalate durante le feste, perché piuttosto resistente ma anche per l'aspetto appariscente e vivace.
Un'altra proprietà per cui è apprezzato è quella di purificatore dell'aria da diverse tossine, come ad esempio l'ammoniaca, lo xilene e toluene. Una pianta dalle mille sfaccettature e curiosità, ottima compagna per dare un tocco colorato e brioso alla vostra casa.

Anthurium: fiori e foglie

Gli anthurium vengono coltivati principalmente per le loro foglie decorative, che hanno un effetto ornamentale e arredano con eleganza i tuoi spazi abitativi.
I fiori dell'anthurium hanno una particolare forma a cuore, detta anche cuoriforme, che può essere più o meno allungata, oppure a forma di ventaglio o anche arricciata. Le sue infiorescenze sono chiamate spesso “frecce di cupido” simboleggiando amore e profonda amicizia.

Lo stelo si presenta lungo, e spesso può necessitare di un supporto per rimanere dritto e non incurvarsi a causa della pesantezza del fiore. Parlando invece dei meravigliosi colori dell'anthurium, questi possono andare dal bianco, al verde chiaro, ma possono essere anche rosati e rossi. Ce n'è quindi per tutti i gusti, perché oltre ai fiori monocolore, esistono anche quelli screziati, bicolore oppure ottenuti per ibridazione dai floricoltori.

Le infiorescenze dell'anthurium si dividono in due parti distinte. Ossia, la spata lucida con vibranti colorazioni che deriva da foglie che si sono trasformate. Mentre, l'infiorescenza che puoi notare a forma di spiga o cilindro si chiama spadice, la quale è provvista di fiori sessili ed ermafroditi.
Solitamente la fioritura dell'Anthurium dura da giugno a settembre ma si può sfruttare la tendenza naturale della pianta a fiorire di più in inverno per avere vasi rigogliosi da dicembre a Pasqua. Nelle abitazioni la fioritura avviene generalmente una volta l'anno e la sua durata è di circa un paio di mesi.

Anthurium: cura

Gli anthurium vivono in ambienti tropicali e molto umidi, il livello di umidità degli habitat naturali di queste meravigliose piante si aggira sul 70%-80%. L'anthurium ama le temperature calde, particolarmente quelle che si aggirano attorno ai 24°C, mentre teme invece quelle inferiori ai 15°C d'inverno e superiori ai 30°C d'estate. Per prenderti cura della tua piantina dovrai quindi fare attenzione a ricreare il luogo originario in cui vive questa specie. Ti servirà sapere anche che l'anthurium vive benissimo all'ombra degli alberi, poiché il sole danneggia le foglie con i suoi raggi diretti. Meglio quindi posizionarla in una zona in cui non verrà colpita direttamente dai raggi solari.

Siccome il caldo stressa molto la pianta, ti consigliamo di tenerla lontano da fonti di calore dirette come il termosifone. Ma anche vicino al condizionatore l'anthurium non sarà a suo agio, per cui tieni la tua pianta lontana da temperature troppo fredde o calde, e anche da zone della tua casa soggette a delle forti correnti d'aria.

Anthurium: coltivazione in vaso

Per quanto riguarda invece la coltivazione in vaso, l'anthurium non ha alcun problema con gli spazi piccoli essendo abituato già in natura a non ricoprire ampie superfici. L'unico accorgimento da avere è il seguente: le tempistiche riferite al cambiamento del vaso del tuo anthurium. Infatti, sarà il momento di cambiare il vaso quando le radici usciranno dai buchi posti sul fondo di esso. Solitamente però questa procedura non va ripetuta più volte nel breve termine Quindi, ti basterà rinvasare il tuo anthurium ogni due o tre anni.

Anthurium: annaffiature

L'anthurium ama l'acqua, ma il suo terriccio non dev'essere troppo bagnato. D'inverno ti basterà annaffiarla una volta a settimana. Invece, nei mesi estivi, ossia i più caldi, ti consigliamo di abbondare e annaffiarla due volte a settimana. È importante anche nebulizzare dell'acqua sulle sue foglie una volta ogni tanto, in modo tale che esse non si secchino. L'acqua che andrai a nebulizzare sulle sue magnifiche foglie non dovrà essere però quella del rubinetto. Infatti, ti suggeriamo di utilizzare quella in bottiglia oppure quella del ferro da stiro in modo tale che sia il più pura possibile.

Se la pianta tende ad ingiallire, meglio ridurre le annaffiature rispetto al solito. Tieni presente che il terriccio deve asciugarsi tra un'annaffiatura e l'altra, e non deve mai risultare troppo bagnato, bensì mediamente umido. Inoltre, presta attenzione alla temperatura dell'acqua, che non dovrà essere mai troppo fredda.

Anthurium: concimazione, potatura e terriccio

Se ami vedere le foglie del tuo anthurium sempre lucide, ma non vuoi utilizzare prodotti lucidanti, allora ti basterà prendere un dischetto di cotone imbevuto di latte e passarlo sia sopra che sotto la foglia. In questo modo si prevengono anche le eventuali malattie fungine che possono colpire la pianta.

Nel periodo da marzo a ottobre tieniti pronto per concimare il tuo anthurium, grazie a concimi sciolti in acqua, infatti diventerà ancora più rigogliosa.

Se invece vorrai potarla, fai attenzione e usa dei guanti siccome la pianta secerne del lattice tossico per l'uomo e per gli animali.

Il terriccio da utilizzare per il tuo anthurium è quello leggermente acido. Può andar bene anche quello specifico per orchidee, o altrimenti sarà sufficiente un terriccio composto da tre parti di torba, una di sfagno triato, il tutto mescolato con pezzettini di carbone e legno oppure argilla.

Le spedizioni avvengono in 1/2 giorni lavorativi dalla presa in carico dell'ordine. Il packaging è stato studiato da Flob in modo da garantire un'esperienza d'acquisto di stile non solamente On-line ma anche Off-line mantenendo la sicurezza e l'integrità del prodotto consegnato. 

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri